Weekend invernali: le mete italiane imperdibili
di Silvia Semonella
L’inverno è cominciato ormai da qualche settimana e tantissime sono le persone che decidono di partire per qualche giorno, anche solo per un weekend. Non stiamo parlando solo degli amanti dello sci o degli estimatori della montagna, ma anche di chi decide di cogliere l’occasione per rilassarsi, lontano dallo stress di tutti i giorni.
L’inverno con le sue temperature rigide e il cattivo tempo non spaventa più i turisti, sicuramente incentivati anche da tariffe e offerte molto più convenienti rispetto ad altri periodi dell’anno. Le mete tra cui scegliere sono tantissime e per tutte le esigenze, dalle terme alle gite gastronomiche, senza dimenticare visite ai musei, mostre e trekking in mezzo alla natura.
Se siete indecisi, ecco a voi una lista delle mete italiane da non perdere!
Terme e spa, relax e benessere sia in città che in montagna
Per chi non riesce a rinunciare a un bel posto caldo e rilassante, l’alterativa migliore sono sicuramente le terme o le spa. Nonostante se ne trovino tantissime anche nelle grandi città, l’opzione migliore sarebbe quella di dedicarsi al completo riposo per almeno due giorni, scegliendo una struttura lontana dal caos o in montagna.
Ad esempio, sulle Alpi Orobie a Castione della Presolana si trova l’Alpen Spa, la prima Bio Spa certificata al mondo. Oltre a ciò, gode anche di una magnifica vista sulla Presolana!
La seconda proposta è rappresentata dalle Terme di Bormio, che si trovano nell’omonima località in provincia di Sondrio. Sono sicuramente più difficilmente raggiungibili rispetto alle precedenti, ma la zona di ubicazione è davvero meravigliosa e suggestiva dal punto di vista naturalistico. A tutto questo si aggiungono le numerose specialità culinarie della Valtellina, che sicuramente hanno un ruolo fondamentale nella scelta!
Mostre di ogni tipo per gli amanti dell’arte
La lista delle mostre d’arte e di fotografia di questo inverno è fittissima e offre la possibilità di visitare alcune tra le città più belle d’Italia: dal 18 Gennaio 2020 al 7 Giugno 2020, a Brescia, presso le sale del Palazzo Martinengo, si terrà la mostra “Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini”; dal 23 Dicembre 2019 al 16 Febbraio 2020, a Napoli presso il Palazzo delle Arti, c’è la mostra “Bansky e la (post) street art”; dal 12 Dicembre 2019 al 4 Maggio 2020, a Torino nella cornice di Palazzo Madama, si svolge la mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno”. Queste sono solo alcune delle proposte della stagione, la lista completa è consultabile sul sito arte.it .
Le città italiane calde da visitare in inverno
Se, invece, volete trascorrere le vostre vacanze all’insegna dell’arte, della cultura e della buona cucina ma, allo stesso tempo, volete godervi un clima mite, allora Palermo o Cagliari fanno al caso vostro. I due capoluoghi isolani sono raggiungibili facilmente da tutta l’Italia, con poche ore di aereo. Palermo, oltre a offrire prelibatezze gastronomiche di ogni tipo, è una città ricca di siti di interesse culturale, anche meno noti, come le Catacombe dei Cappuccini: situate nei sotterranei di un convento del Seicento, sono un luogo misterioso e insolito, che ci racconta molto sull’antica civiltà palermitana. Se il tempo è clemente, non potete esimervi dal fare un giro alla famosissima spiaggia di Mondello, godendovi il silenzio e il relax rari durante la stagione estiva.
Il turismo enogastronomico
Sempre più in voga negli ultimi anni, soprattutto tra i Millennials, il turismo enogastronomico unisce l’utile al dilettevole: permette, infatti, di visitare luoghi come le Langhe piemontesi o le colline del Chianti, per citarne solo alcuni, partecipando a tour di aziende vinicole o degustazioni di vini e prodotti locali.
Le premesse ci sono tutte, non resta che partire!