Viaggiare non è per tutti una fonte di piacere, c’è chi infatti associa molto spesso al fatto di spostarsi in auto o talvolta in bus allo stare male. Eh si perchè forse non tutti sanno che una delle patologie legate al viaggio si chiama cinetosi e un’alta percentuale di persone ne è affetta. Ma che cos’è questa malattia, chi ne soffre e cosa comporta?
Per rispondere a queste domande è necessario fare un pò di chiarezza.
Come combattere il mal d’auto
Prima di tutto la cinetosi, questa parola a molti sconosciuta e che fa grande terrore non è altro che il classico mal d’auto. Pure se molto conosciuto e diffuso, chi soffre di mal d’auto sa che i sintomi che ha durante un viaggio sono veramente fastidiosi, talvolta invalidanti, che non fanno apprezzare le gioie di un tour. Ad esserne affetti sono soprattutto le donne e anche una buona percentuale di bambini.I sintomi di chi soffre il mal d’auto sono veramente molteplici e si verificano in intensità diversa, di solito c’è il vomito, preceduto da forti nausee, sudorazione fredda, emicranie, perdita di equilibrio, insomma come potete intuire tutti sintomi veramente difficili da gestire.
Come è possibile combatterlo, vi starete chiedendo. Escludendo farmaci, cerchiamo invece di contrastare questi sintomi con metodi naturali e magari acquisendo comportamenti che potrebbero rivelarsi veramente molto importanti. Vediamone insieme qualcuno. Uno dei comportamenti saggi sarebbe quello prima di salire in bus di non farlo mai a stomaco vuoto, mangiamo sempre qualcosa purchè sia un pasto leggero, portiamo con noi creackers, e biscotti secchi per contrastare le nausee meglio ancora se al gusto di zenzero. Lo zenzero infatti ha delle proprietà importantissime e riesce a contrastare molto questo sintomo di mal di stomaco. Cerchiamo inoltre durante il viaggio di masticare una gomma o anche una caramella, anche questa è una bella soluzione.
Scegliamo di sederci in bus sui sediolini anteriori, meglio affrontare il viaggio in questa determinata collocazione piuttosto che con i sediolini posti sul retro.
Evitare di leggere o stare troppo tempo al cellulare con il capo chino ma soprattutto evitare di alzarsi quando il bus è in movimento. Per l’intrattenimento meglio una chiacchierata o se siamo soli meglio ancora ascoltare musica chiudendo gli occhi e stando un pò sdraiati, un vero toccasana ve lo assicuriamo.
Infine se ancora tutto questo non dovesse ancora bastare, è possibile acquistare anche braccialetti anti nausee in farmacia.
Insomma proviamole tutte, e soprattutto non rinunciamo a viaggiare in bus.